Bonus Vari - Bonus Sociale

BONUS SOCIALE, COSA CAMBIA NEL 2021
Dal 1° gennaio 2021 per accedere al bonus sociale, ossia lo sconto sulle bollette di luce, gas e acqua, gli interessati non dovranno più presentare la domanda presso i Comuni o i Caf. Ogni cittadino o nucleo familiare dovrà solo richiedere la dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) per ottenere l’attestazione Isee utile per le differenti prestazioni sociali agevolate. Una volta verificato il possesso dei requisiti, l’Inps invierà i dati al Sistema informativo integrato che li incrocerà con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus.
QUALE BONUS NON VERRA' EROGATO AUTOMATICAMENTE
Non sarà erogato automaticamente il bonus per disagio fisico. Per quest’ultima agevolazione, dunque, le modalità di accesso non cambieranno: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a fare richiesta presso i Caf abilitati.
BONUS SOCIALE, I REQUISITI
Hanno diritto al bonus tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura che:
Dal 1° gennaio 2021 per accedere al bonus sociale, ossia lo sconto sulle bollette di luce, gas e acqua, gli interessati non dovranno più presentare la domanda presso i Comuni o i Caf. Ogni cittadino o nucleo familiare dovrà solo richiedere la dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) per ottenere l’attestazione Isee utile per le differenti prestazioni sociali agevolate. Una volta verificato il possesso dei requisiti, l’Inps invierà i dati al Sistema informativo integrato che li incrocerà con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus.
QUALE BONUS NON VERRA' EROGATO AUTOMATICAMENTE
Non sarà erogato automaticamente il bonus per disagio fisico. Per quest’ultima agevolazione, dunque, le modalità di accesso non cambieranno: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a fare richiesta presso i Caf abilitati.
BONUS SOCIALE, I REQUISITI
Hanno diritto al bonus tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura che:
- appartengono ad un nucleo familiare con indicatore Isee non superiore a 8.265 euro;
- appartengono ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore Isee non superiore a 20.000 euro;
- fanno parte di un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza. I titolari di reddito di cittadinanza hanno poi diritto al bonus luce e gas anche se l’Isee supera gli 8.265 euro, mentre possono chiedere lo sconto nella bolletta dell’acqua solo se l’Isee si colloca entro la soglia di 8.265 euro;
- sono intestatari di un contratto attivo di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici oppure usufruiscono di una fornitura condominiale attiva gas e/o idrica.