
Il presente portale è stato creato appositamente per raccogliere tutte le informazioni legate all'Emergenza legata al conflitto russo-ucraino e alla conseguente accoglienza e gestione dei rifugiati.

La Regione del Veneto ha aperto un conto corrente di solidarietà su cui far confluire offerte e donazioni per l’assistenza ai profughi civili dell’Ucraina che stanno giungendo in Veneto.
Queste le coordinate:
Conto corrente intestato a REGIONE DEL VENETO
Causale SOSTEGNO EMERGENZA UCRAINA
Iban IT65G0200802017000106358023
Bic/swift UNCRITM1VF2
Si consiglia di conservare la ricevuta di bonifico, poiché ogni versamento gode di detraibilità IRPEF e deducibilità IRES come previsto per le erogazioni liberali in denaro in favore delle popolazioni colpite da calamità pubbliche o da altri eventi straordinari, anche se avvenuti in altri Stati, effettuate tramite ONLUS, amministrazioni pubbliche statali, regionali e locali, associazioni sindacali etc.
PIATTAFORMA PER RICHIEDERE CONTRIBUTO DI SOSTENTAMENTO
E' stata attivata la piattaforma sul portale del Dipartimento della Protezione Civile per richiedere il contributo si sostentamento.
Il contributo ha l’obiettivo di offrire un primo sostegno economico in Italia ed è:
- destinato a chi ha trovato una sistemazione autonoma, anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti
- riconosciuto per un massimo di tre mesi dalla data riportata sulla ricevuta di presentazione della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea.
RACCOLTA CROCCHE E UMIDO PER I PELOSI UCRAINI

Il Comune di Verona, in collaborazione con le associazioni animaliste del territorio, ha aperto un punto di raccolta di cibo da destinare agli animali coinvolti nel conflitto in Ucraina.
Si tratta di un riferimento per tutti coloro che, generosamente, vogliono contribuire e dimostrare la propria solidarietà nei confronti dei tanti animali che patiscono l’attuale situazione di guerra.
Le spedizioni verso l'Ucraina degli alimenti raccolti saranno gestite dalle associazioni animaliste locali, riconosciute dal ministero.
Cosa si raccoglie
Esclusivamente cibo confezionato per cani, gatti e piccoli animali (conigli, criceti e piccoli roditori) a lunga scadenza, in modo da poter gestire al meglio i tempi di spedizione.
Attenzione!! Secco e umido in lattina, sigillati, con scadenza non prima di 3 mesi!!
Indirizzo e orari
Il punto raccolta si trova in Verona - Via Adigetto 8a (ex - ecosportello) ed è aperto dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00.
Cosa devo fare se accolgo in una casa di cui sono titolare persone ucraine?
La comunicazione di ospitalità straniero, completa della documentazione richiesta, dovrà essere presentata in una sola copia, ad uno dei seguenti indirizzi mail (verrà data risposta solamente in caso di pratica incompleta):
- protocollo@comune.sanpietroincariano.vr.it (se inviata tramite mail ordinaria)
- sanpietroincariano.vr@cert.ip-veneto.net (se inviata tramite PEC)
Per accedervi cliccare qui.
La scheda con le indicazioni disponibili anche in lingua ucraina e inglese per la permanenza dei profughi ucraini sul territorio nazionale.
Illustra gli obblighi sanitari da rispettare secondo la normativa anti-Covid 19, a chi rivolgersi per usufruire di un alloggio, le modalità per regolarizzare la propria posizione in Italia e altre informazioni utili.
Per accedervi cliccare qui.
