A chi è rivolto
Al privato che vuole occupare ed utilizzare temporaneamente il suolo pubblico, o il suolo privato soggetto a servitù di pubblico passaggio, anche per conto di una Ditta.
Al privato che vuole occupare ed utilizzare temporaneamente il suolo pubblico, o il suolo privato soggetto a servitù di pubblico passaggio, anche per conto di una Ditta.
Per occupazione di suolo pubblico si intende la sottrazione, temporanea o permanente, di una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.
Viene richiesta per lo svolgimento di lavori edili e nell'esercizio di molte attività commerciali e turistiche oppure da associazioni e fondazioni che organizzano manifestazioni ed eventi.
Nella richiesta si dovranno precisare la motivazione, il luogo, la data e la durata dell'occupazione.
Puoi richiedere il permesso direttamente online. Sarà successivamente possibile seguirne lo stato d'avanzamento nella propria area personale.
L'indirizzo che fornirai nel campo "E-mail contatto" sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
A seguito di istruttoria, la concessione all'occupazione temporanea/permanente di suolo pubblico.
La richiesta di concessione temporanea all’occupazione di suolo pubblico va richiesta almeno 15 gg prima della data presunta di inizio occupazione. (art. 38 co. 1 del Regolamento vigente)
Per le occupazioni permanenti l’istanza va inoltrata almeno 30 gg prima della data di inizio occupazione. (art. 38 co. 1 del Regolamento vigente)
La concessione viene rilasciata entro 30 giorni lavorativi, salve le cause di sospensione e/o interruzione del procedimento previste dalla normativa regolamentare. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini vengono comunicati al cittadino.
Dovrai pagare:
N. 2 marche da bollo da € 16,00 ciascuna, una per la richiesta ed una per il rilascio (tranne nei casi di esenzione);
Tassa per l'occupazione di suolo pubblico, a seguito di istruttoria, in base alle tariffe stabilite dal Regolamento vigente. Possono essere previsti ulteriori costi sotto forma di polizze/depositi al fine di tutelare l'Ente per la tipologia di occupazione prevista (art 42 co. 6 del Regolamento vigente). I costi sono sanciti dalla Delibera di G.C. n. 43/2021
Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Il suolo pubblico non può essere utilizzato per fini diversi da quello per il quale è stato richiesto, rispettando le modalità e le condizioni concesse, e ne deve essere mantenuto il decoro e la pulizia. Verrà considerata abusiva ogni occupazione di suolo pubblico che superi i tempi o lo spazio concesso, o quella per la quale non è stata rilasciata alcuna autorizzazione.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.