Segnalazione di illeciti (c.d. whistleblower)
A COSA SERVE
Con il termine whistleblower si intende il dipendente pubblico che segnala illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, in base a quanto previsto dall’art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001 così come modificato dalla legge 30 novembre 2017, n. 179.
RIFERIMENTI NORMATIVI E ATTO ORGANIZZATIVO
RIFERIMENTI NORMATIVI E ATTO ORGANIZZATIVO
- Art.54 bis del d.lgs. 165/2001
- Delibera Anac n. 469 del 9 giugno 2021: Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti.
- Atto organizzativo adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 75 del 07/09/2022
Per facilitare l’utilizzo della piattaforma, con deliberazione di Giunta Comunale n. 75 del 07/09/2022 è stato adottato il nuovo atto organizzativo per l’utilizzo della piattaforma. E’ previsto inoltre anche un sistema di ricezione cartaceo mediante presentazione al protocollo delle segnalazioni, con allegato modulo da compilare, precisando che il canale più sicuro, da preferire, è sicuramente quello informatico.
COSA POSSIAMO FARE
Il Comune di San Pietro in Cariano, al fine di gestire le segnalazioni di illeciti, ha attivo il canale informatico di whistleblowing nell’ambito del progetto WhistleblowingPA promosso da Transparency International Italia e da Whistleblowing Solutions.
Per accedere all’applicazione tramite il sito del Comune accedi al seguente url: https://spi.whistleblowing.it/#/
Qualora ritenga fondata la segnalazione nei termini chiariti dalla Delibera ANAC n. 469 del 9 giugno 2021 «Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)», il Comune di San Pietro in Cariano procede alla trattazione della segnalazione di illeciti che ha ad oggetto materie di propria competenza; trasmette, invece, all’ispettorato della funzione pubblica, all’Autorità giudiziaria ordinaria e/o a quella contabile, a seconda della natura dell’illecito segnalato, le segnalazioni che esulano dal proprio ambito di competenza.
La riservatezza della identità del segnalante è garantita da un apposito protocollo di crittografia utilizzato per le segnalazioni che pervengono tramite piattaforma informatica, che consente al dipendente di superare i legittimi timori legati alla denuncia dell’illecito di cui è venuto a conoscenza in ambito lavorativo.
Registrando la tua segnalazione su questo portale, otterrai un codice identificativo univoco, “key code”, che dovrai utilizzare per “dialogare” con il RPCT in modo spersonalizzato e per essere costantemente informato sullo stato di lavorazione della segnalazione inviata.
Ricordati di conservare con cura il codice identificativo univoco della segnalazione, in quanto, in caso di smarrimento, lo stesso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo.
SEGNALAZIONE TRAMITE PROTOCOLLO
Il secondo canale per la ricezione delle segnalazioni è il protocollo generale. L’utilizzo del canale in argomento è consigliabile solo in via subordinata a quello prioritario della piattaforma, ovvero nei casi in cui quest’ultimo presenti momentanee disfunzioni o l’interessato non abbia familiarità con le procedure informatiche o non sia in possesso di strumenti informatici. Anche in tal caso è altamente raccomandato che la segnalazione o la comunicazione venga effettuata compilando il modulo allegato.
Il modulo debitamente compilato e firmato è trasmesso all’ufficio protocollo del Comune tramite: posta ordinaria; raccomandata con ricevuta di ritorno; consegna brevi manu in sede oppure tramite posta elettronica certificata alla seguente casella istituzionale: sanpietroincariano.vr@cert.ip-veneto.net
COSA NON POSSIAMO FARE
Il Comune in base alla normativa attualmente vigente:
• NON tutela diritti e interessi individuali;
• NON svolge attività di accertamento/soluzione di vicende soggettive e personali del segnalante, né può incidere, se non in via indiretta e mediata, sulle medesime;
• NON può sostituirsi alle istituzioni competenti per materia;
• NON fornisce rappresentanza legale o consulenza al segnalante;
• NON si occupa delle segnalazioni provenienti da enti privati.
Per maggiori informazioni sul progetto WhistleblowingPA, visita il sito whistleblowing.it.
COSA POSSIAMO FARE
Il Comune di San Pietro in Cariano, al fine di gestire le segnalazioni di illeciti, ha attivo il canale informatico di whistleblowing nell’ambito del progetto WhistleblowingPA promosso da Transparency International Italia e da Whistleblowing Solutions.
Per accedere all’applicazione tramite il sito del Comune accedi al seguente url: https://spi.whistleblowing.it/#/
Qualora ritenga fondata la segnalazione nei termini chiariti dalla Delibera ANAC n. 469 del 9 giugno 2021 «Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)», il Comune di San Pietro in Cariano procede alla trattazione della segnalazione di illeciti che ha ad oggetto materie di propria competenza; trasmette, invece, all’ispettorato della funzione pubblica, all’Autorità giudiziaria ordinaria e/o a quella contabile, a seconda della natura dell’illecito segnalato, le segnalazioni che esulano dal proprio ambito di competenza.
La riservatezza della identità del segnalante è garantita da un apposito protocollo di crittografia utilizzato per le segnalazioni che pervengono tramite piattaforma informatica, che consente al dipendente di superare i legittimi timori legati alla denuncia dell’illecito di cui è venuto a conoscenza in ambito lavorativo.
Registrando la tua segnalazione su questo portale, otterrai un codice identificativo univoco, “key code”, che dovrai utilizzare per “dialogare” con il RPCT in modo spersonalizzato e per essere costantemente informato sullo stato di lavorazione della segnalazione inviata.
Ricordati di conservare con cura il codice identificativo univoco della segnalazione, in quanto, in caso di smarrimento, lo stesso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo.
SEGNALAZIONE TRAMITE PROTOCOLLO
Il secondo canale per la ricezione delle segnalazioni è il protocollo generale. L’utilizzo del canale in argomento è consigliabile solo in via subordinata a quello prioritario della piattaforma, ovvero nei casi in cui quest’ultimo presenti momentanee disfunzioni o l’interessato non abbia familiarità con le procedure informatiche o non sia in possesso di strumenti informatici. Anche in tal caso è altamente raccomandato che la segnalazione o la comunicazione venga effettuata compilando il modulo allegato.
Il modulo debitamente compilato e firmato è trasmesso all’ufficio protocollo del Comune tramite: posta ordinaria; raccomandata con ricevuta di ritorno; consegna brevi manu in sede oppure tramite posta elettronica certificata alla seguente casella istituzionale: sanpietroincariano.vr@cert.ip-veneto.net
COSA NON POSSIAMO FARE
Il Comune in base alla normativa attualmente vigente:
• NON tutela diritti e interessi individuali;
• NON svolge attività di accertamento/soluzione di vicende soggettive e personali del segnalante, né può incidere, se non in via indiretta e mediata, sulle medesime;
• NON può sostituirsi alle istituzioni competenti per materia;
• NON fornisce rappresentanza legale o consulenza al segnalante;
• NON si occupa delle segnalazioni provenienti da enti privati.
Per maggiori informazioni sul progetto WhistleblowingPA, visita il sito whistleblowing.it.
Descrizione |
---|
Delibera di G.C n. 75 del 07/09/2022
Inserita il 14/09/2022
Modificata il 14/09/2022
|
Modulo segnalazioni tramite protocollo (21.13 KB)
Inserita il 14/09/2022
Modificata il 14/09/2022
|
Informativa Privacy (209.51 KB)
Inserita il 14/09/2022
Modificata il 14/09/2022
|
Atto organizzativo procedura segnalazione illeciti e irregolarita' (438.8 KB)
Inserita il 14/09/2022
Modificata il 14/09/2022
|