Portale COVID19



 
COMUNE DI SAN PIETRO IN CARIANO
COVID - 19 POSITIVI

dati al 25/11/2022
(estrazione domiciliati da piattaforma PIC-19 di AZ ZERO)

SOGGETTI N. 117
 
Aggiornamento al 28/11/2022

Tutta la documentazione è scaricabile dal menù a destra di questa pagina
(per i soli dispositivi mobili dal menù in fondo pagina)




 

TERMINE EMERGENZA SANITARIA
Con il 31 marzo 2022 il Governo Italiano ha posto fine all'Emergenza Sanitaria da Coronavirus attivata il 31 gennaio 2020.
Con Decreto Legge 24/2022 sono state disposte le relative misure per la graduale riapertura.

 


COMUNICATO DEL SINDACO DEL 05/01/2022
In data odierna il sindaco ha emanato comunicato alla cittadinanza.
 


COMUNICATO DEL SINDACO ALLA POPOLAZIONE CARIANESE - (AGGIORNAMENTO AL 12/07/2021)
In data odierna il sindaco ha emanato comunicato alla cittadinanza.
 


DECRETO LEGGE 22/04/2021, N. 52
Questo Decreto recante "Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19" prevede una graduale riapertura delle attività con la riattivazione delle cosiddette "zone gialle" e "zone bianche".
Fatto salvo quanto diversamente disposto dal presente decreto, dal 1° maggio al 31 luglio 2021, si applicano le misure di cui al provvedimento adottato in data 2 marzo 2021, in attuazione dell'articolo 2, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35.
 


DECRETO LEGGE 01/04/2021, N. 44
Questo Decreto recante "Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici". Il testo prevede la proroga fino al 30 aprile 2021 dell’applicazione delle disposizioni del Dpcm 2 marzo 2021 (salvo che le stesse contrastino con quanto disposto dal medesimo decreto-legge) e di alcune misure già previste dal Decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30. In particolare, la proroga riguarda: l’applicazione nelle zone gialle delle misure della zona arancione; l’estensione delle misure previste per la zona rossa in caso di particolare incidenza di contagi (superiori a 250 casi ogni 100mila abitanti e nelle aree con circolazione delle varianti) sia con ordinanza del Ministro della salute che con provvedimento dei Presidenti delle Regioni; la possibilità, nella zona arancione, di uno spostamento giornaliero verso una sola abitazione privata abitata in ambito comunale. Il testo prevede la possibilità entro il 30 aprile di apportare modifiche alle misure adottate attraverso specifiche deliberazioni del Consiglio dei Ministri. Il provvedimento dispone che dal 7 al 30 aprile 2021 sia assicurato, sull’intero territorio nazionale, lo svolgimento in presenza dei servizi educativi per l’infanzia e della scuola dell’infanzia, nonché dell’attività didattica del primo ciclo di istruzione e del primo anno della scuola secondaria di primo grado. Per i successivi gradi di istruzione è confermato lo svolgimento delle attività in presenza dal 50% al 75% della popolazione studentesca in zona arancione mentre in zona rossa le relative attività si svolgono a distanza, garantendo comunque la possibilità di svolgere attività in presenza per gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali.
 


DECRETO LEGGE 13/03/2021, N. 30
Questo Decreto introduce Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena. In considerazione della maggiore diffusività del virus e delle sue varianti e in vista delle festività pasquali, al fine di limitare ulteriormente le possibili occasioni di contagio, il provvedimento stabilisce misure di maggiore intensità rispetto a quelle già in vigore. In particolare, il testo prevede che dal 15 marzo al 2 aprile 2021 e nella giornata del 6 aprile 2021, in tutte le zone gialle si applicano le disposizioni previste per le zone arancioni e nei giorni 3, 4 e 5 aprile 2021, su tutto il territorio nazionale (tranne che nelle zone bianche), si applicheranno le restrizioni previste per le zone rosse.
 


DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 02 MARZO 2021 - ULTERIORI DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DECRETO-LEGGE 25 MARZO 2020, N. 19, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 22 MAGGIO 2020, N. 35, RECANTE «MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19», DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 14 LUGLIO 2020, N. 74, RECANTE «ULTERIORI MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19», E DEL DECRETO-LEGGE 23 FEBBRAIO 2021, N. 15, RECANTE «ULTERIORI DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI SPOSTAMENTI SUL TERRITORIO NAZIONALE PER IL CONTENIMENTO DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19». 
Il 2 marzo 2021 il Presidente Mario Draghi ha firmato il nuovo DPCM che detta le misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da COVID-19. Il DPCM sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021 e conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l’eccezione degli spostamenti dovuti a motivi di lavoro, salute o necessità.
 


DECRETO LEGGE 23/02/2021, N. 15
Il Decreto-legge 23 febbraio 2021, n. 15, approvato dal Consiglio dei Ministri del n. 2, ha prorogato fino al 27 marzo 2021, su tutto il territorio nazionale, il divieto di spostarsi tra diverse Regioni o Province autonome, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o motivi di salute. Resta comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione. Inoltre, fino a tale data, nelle zone rosse non sono consentiti gli spostamenti verso abitazioni private abitate diverse dalla propria, salvo che siano dovuti a motivi di lavoro, necessità o salute.

 


COMUNICATO DEL SINDACO ALLA POPOLAZIONE CARIANESE - (AGGIORNAMENTO AL 22/02/2021)

In data odierna il sindaco ha emanato comunicato alla cittadinanza.
 


ASSEGNAZIONE DI “BUONI SOCIALI” A FAVORE DI CITTADINI IN DIFFICOLTA’ PER L’EMERGENZA COVID-19
 

Cliccare sull'immagine per accedere al dettaglio.
 


DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 14 GENNAIO 2021 -ULTERIORI DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DECRETO-LEGGE 25 MARZO 2020, N. 19, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 22 MAGGIO 2020, N. 35, RECANTE «MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19», DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 14 LU-GLIO 2020, N. 74, RECANTE «ULTERIORI MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19», E DEL DECRETO-LEGGE 14 GENNAIO 2021 N. 2, RECANTE «ULTERIORI DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 E DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI PER L’ANNO 2021».
Le disposizioni del presente decreto si applicano dalla data del 16 gennaio 2021, in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 dicem-bre 2020, e sono efficaci fino al 5 marzo 2021.
 


DECRETO LEGGE 14/01/2021, N. 2

Con questo Decreto Legge decreto-legge si proroga, al 30 aprile 2021, il termine entro il quale potranno essere adottate o reiterate le misure finalizzate alla prevenzione del contagio ai sensi dei decreti-legge n. 19 e 33 del 2020. Il decreto conferma, fino al 15 febbraio 2021, il divieto già in vigore di ogni spostamento tra Regioni o Province autonome diverse, con l’eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione. Tra le novità, l'istituzione di una cosiddetta area “bianca”, nella quale si collocano le Regioni con uno scenario di “tipo 1”, un livello di rischio “basso” e una incidenza dei contagi, per tre settimane consecutive, inferiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti. In tale area non si applicano le misure restrittive previste dai DPCM per le aree gialle, arancioni e rosse ma le attività si svolgono secondo specifici protocolli.
 


DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 13 GENNAIO 2021 - PROROGA DELLO STATO DI EMERGENZA
Con questo provvedimento è stato prorogato lo stato di emergenza fino al 30 aprile 2021.
 


ORDINANZE DEL MINISTRO DELLA SALUTE  DEL 8 GENNAIO  2021
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato queste nuove Ordinanze con cui si riclassificano alcune Regioni in altri colori. La nuove Ordinanze sono valide fino al 15 gennaio 2021. Le regioni Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Calabria e Sicilia vanno in zona arancione mentre tutte le altre in zona gialla.
 


COMUNICATO DEL SINDACO ALLA POPOLAZIONE CARIANESE - (AGGIORNAMENTO AL 07/01/2021)
In data 07/01/2021 il Sindaco ha emesso un comunicato alla popolazione.


DECRETO LEGGE 05/12/2021, N. 1
E' stato pubblicato il Decreto Legge n.1 del 5 gennaio 2021 che da ulteriori disposizioni al fine di contrastare il contagio da COVID 19 dopo il periodo natalizio in attesa di ridefinire le misure restrittive.
 


ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 2 DEL 4 GENNAIO 2021
Tale ordinanza oltre ad altre disposizioni, prevede che per le ragioni di ordine sanitario di cui in premessa, a decorrere dal 7 gennaio 2021  e  fino  al  31  gennaio  2021  gli  Istituti  di  istruzione  secondaria  di  secondo grado,  statali  e  paritari,  e  le  Scuole  di  istruzione  e  formazione  professionale (IeFP)  adottano  la  didattica  digitale  integrata  complementare  alla  didattica  in presenza  per  gli  studenti  dei  percorsi  di  studio  e per  gli  iscritti  ai  percorsi  di secondo  livello  dell’istruzione  degli  adulti  in  modo  da  assicurare  il  ricorso  alla didattica digitale integrata per il 100% della popolazione studentesca.
 


ORDINANZA DEL MINISTRO DELLA SALUTE  DEL 2 GENNAIO 2021
Con la presente ordinanza il termine del 7 gennaio 2021 previsto per la riapertura degli impianti nei comprensori sciistici agli sciatori amatoriali è differito al 18 gennaio 2021.
 


COMUNICATO DEL SINDACO ALLA POPOLAZIONE CARIANESE - (AGGIORNAMENTO AL 23/12/2020)
In data 23/12/2020 il Sindaco ha emesso un comunicato alla popolazione.
 


DECRETO LEGGE 18/12/2020, N. 172 - DECRETO "NATALE"
Questo Decreto Legge prevede ulteriori restrizioni in determinati giorni nel periodo natalizio. La conferenza dei Sindaci della Provincia di Verona ha riassunto nei seguenti schemi:

 
 

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 169 DEL 17 DICEMBRE 2020
Tra le altre disposizioni di questa ordinanza: "Dal 19 dicembre 2020 fino al 6 gennaio 2021, dopo le ore 14 non è ammesso lo spostamento in un comune veneto diverso daquello di residenza o dimora, salvo che per comprovate esigenze lavorative, per studio, per motivi di salute, per situazionidi necessita', o per svolgere attivita' non sospese o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili in tale comune; dopo le 14 è sempre ammesso il rientro presso l'abitazione. Lo spostamento verso e da comuni di altre regioni è regolato dalla disciplina statale."
 


DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 3 DICEMBRE 2020

Il presente Decreto prevede delle restrizioni per il periodo natalizio. Le disposizioni del presente decreto si applicano dalla data del 4 dicembre 2020, in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 novembre 2020, e sono efficaci fino al 15 gennaio 2021 salvo alcune deroghe.
 
DECRETO LEGGE N. 158 DEL 2 DICEMBRE 2020
Tra le altre disposizioni il Decreto prevede che "dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 è vietato, nell’ambito del territorio nazionale, ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome, e nelle giornate del 25 e del 26 dicembre 2020 e del 1° gennaio 2021 è vietato altresì ogni spostamento tra comuni, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra Regione o Provincia autonoma e, nelle giornate del 25 e 26 dicembre 2020 e del 1° gennaio 2021, anche ubicate in altro Comune, ai quali si applicano i predetti divieti".
 
COMUNICATO DEL SINDACO ALLA POPOLAZIONE CARIANESE - (AGGIORNAMENTO AL 30/11/2020)
In data 30/11/2020 il Sindaco ha emesso un comunicato alla popolazione.
 
ORDINANZE DEL MINISTRO DELLA SALUTE  DEL 27 NOVEMBRE  2020
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato due nuove Ordinanze con cui si rinnovano le misure restrittive contenute nel precedente provvedimento del 13 novembre 2020 per alcune Regioni e riclassificano altre Regioni in altri colori. La nuove Ordinanze sono valide fino al 3 dicembre 2020.

Pertanto il nuovo assetto di aree del territorio italiano risulta essere questo:

 
AREA GIALLA AREA ARANCIONE AREA ROSSA
Lazio
Liguria
Molise
Prov. aut. di Trento
Sardegna
Sicilia
Veneto
Basilicata
Calabria
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lombarda
Marche
Piemonte
Puglia
Toscana
Umbria
Abruzzo
Campania
Prov. aut. di Bolzano
Toscana
Valle d'Aosta
 
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 159 DEL 27 NOVEMBRE 2020
E' stata pubblicata la nuova ordinanza del Presidente della Giunta Regionale che dispone l'apertura nelle giornate prefestive, le medie e grandi strutture di vendita esclusi gli esercizi commerciali all'interno dei centri commerciali come previsto dalla lett. ff) dell'art. 1, comma 9, del dpcm 3.11.2020, per la quale "nelle giornate festive e prefestive sono chiusi gli esercizi commerciali presenti all'interno dei centri commerciali e dei mercati, a eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, tabacchi ed edicole".
La presente ordinanza ha effetto dal giorno 28 novembre al 4 dicembre 2020, salva proroga o modifica anticipata da apportare con nuova ordinanza, conseguente al mutamento delle condizioni di contagio.
 
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 156 DEL 25 NOVEMBRE 2020
E' stata pubblicata la nuova ordinanza del Presidente della Giunta Regionale che pone  e conferma limitazioni alla già dichiarata zona gialla del Veneto. 
La presente ordinanza ha effetto dal giorno 26 novembre al 4 dicembre 2020, salva proroga o modifica anticipata da apportare con nuova ordinanza, conseguente al mutamento delle condizioni di contagio.
Sono prorogate fino al 4 dicembre 2020 l'ordinanza n. 141 del 17.10.2020, fatta eccezione per quanto previsto dalla lett. A) del dispositivo dell'ordinanza stessa, e la lett. B) dell'ordinanza n. 145 del 26.10.2020.

 
ORDINANZA DEL MINISTRO DELLA SALUTE  DEL 24 NOVEMBRE  2020
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato una nuova Ordinanza con cui si rinnovano le misure restrittive contenute nel precedente provvedimento del 10 novembre 2020 per le Regioni Basilicata, Liguria e Umbria, che restano in zona arancione, e per la Provincia Autonoma di Bolzano, che resta in zona rossa. La nuova Ordinanza è valida fino al 3 dicembre 2020, ferma restando la possibilità di nuova classificazione prevista dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 novembre 2020.

Pertanto il nuovo assetto di aree del territorio italiano risulta essere questo:

 
AREA GIALLA AREA ARANCIONE AREA ROSSA
Lazio
Molise
Prov. aut. di Trento
Sardegna
Veneto
Basilicata
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Marche
Puglia
Sicilia
Toscana
Umbria
Abruzzo
Calabria
Campania
Lombardia
Piemonte
Prov. aut. di Bolzano
Toscana
Valle d'Aosta
 
ORDINANZE DEL MINISTRO DELLA SALUTE  DEL 19 E 20 NOVEMBRE  2020
La prima Ordinanza, firmata il 19 novembre e già in vigore, rinnova fino al 3 dicembre prossimo le misure disposte nell’Ordinanza emanata lo scorso 4 novembre: le Regioni Puglia e Sicilia rimangono, quindi, in zona arancione e le Regioni Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta in zona rossa. Resta ferma la possibilità di nuove classificazioni prevista dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020.
La seconda Ordinanza, firmata il 20 novembre, dispone il passaggio della Regione Abruzzo dalla zona arancione alla zona rossa dopo l'Ordinanza emessa dal Presidente della Regione Abruzzo. Le disposizioni del provvedimento sono entrate in vigore il 22 novembre e resteranno vigenti fino al 3 dicembre 2020. 

 
COMUNICATO DEL SINDACO ALLA POPOLAZIONE CARIANESE - (AGGIORNAMENTO AL 16/11/2020)
In data 16/11/2020 il Sindaco ha emesso un comunicato alla popolazione.
 
ORDINANZA DEL MINISTRO DELLA SALUTE  DEL 13 NOVEMBRE  2020
In base alle risultanze e parametri epidemiologici delle varie Regioni, ai sensi del DPCM 3/11/2020, il Ministro della Salute con la suindicata ordinanza ha collocato i territori regionali nelle seguenti aree:

AREA ARANCIONE:

Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Marche

AREA ROSSA:
Campania
Toscana

Pertanto il nuovo assetto di aree del territorio italiano risulta essere questo:

 
AREA GIALLA AREA ARANCIONE AREA ROSSA
Lazio
Molise
Prov. aut. di Trento
Sardegna
Veneto
Abruzzo
Basilicata
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Marche
Puglia
Sicilia
Toscana
Umbria
Calabria
Campania
Lombardia
Piemonte
Prov. aut. di Bolzano
Toscana
Valle d'Aosta

Tale collocazione potrà subire cambiamenti a seguito dell'andamento dei parametri epidemiologici.
La presente ordinanza produce effetti dal 15 novembre 2020 per un periodo di quindici giorni.

 
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 151 DEL 12 NOVEMBRE 2020
E' stata pubblicata la nuova ordinanza del Presidente della Giunta Regionale che pone nuove limitazioni alla già dichiarata zona gialla del Veneto. 
La presente ordinanza ha effetto dalle ore 24,00 del 13 novembre 2020 al 22 novembre 2020, salva proroga o modifica anticipata da apportare con nuova ordinanza, conseguente al mutamento delle condizioni di contagio.

 
ORDINANZA DEL MINISTRO DELLA SALUTE  DEL 10 NOVEMBRE  2020
In base alle risultanze e parametri epidemiologici delle varie Regioni, ai sensi del DPCM 3/11/2020, il Ministro della Salute con la suindicata ordinanza ha collocato i territori regionali nelle seguenti aree:

AREA ARANCIONE:

Abruzzo
Basilicata
Liguria
Toscana
Umbria

AREA ROSSA:
Provincia autonoma di Bolzano

Pertanto il nuovo assetto di aree del territorio italiano risulta essere questo:

 
AREA GIALLA AREA ARANCIONE AREA ROSSA

Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Marche
Molise
Prov. aut. di Trento
Sardegna
Veneto

 
Abruzzo
Basilicata
Liguria
Puglia
Sicilia
Toscana
Umbria
Calabria
Lombardia
Piemonte
Prov. aut. di Bolzano
Valle d'Aosta

Tale collocazione potrà subire cambiamenti a seguito dell'andamento dei parametri epidemiologici.
La presente ordinanza produce effetti dal 11 novembre 2020 per un periodo di quindici giorni.

 
DPCM 3 NOVEMBRE 2020 - DOMANDE FREQUENTI SULLE MISURE ADOTTATE DAL GOVERNO
Cliccando sull'immagine si verrà indirizzati alle FAQ.
 
ORDINANZA DEL MINISTRO DELLA SALUTE  DEL 4 NOVEMBRE  2020
In base alle risultanze e parametri epidemiologici delle varie Regioni, ai sensi del DPCM 3/11/2020, il Ministro della Salute con la suindicata ordinanza ha collocato i territori regionali nelle seguenti aree:

AREA ARANCIONE:
Puglia
Sicilia

AREA ROSSA: 
Calabria
Lombardia
Piemonte
Valle d'Aosta

Tutte le altre regioni sono collocate in AREA GIALLA.

Tale collocazione potrà subire cambiamenti a seguito dell'andamento dei parametri epidemiologici.
La presente ordinanza produce effetti dal 6 novembre 2020 per un periodo di quindici giorni.

 
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 3 NOVEMBRE 2020 - ULTERIORI DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DECRETO-LEGGE 25 MARZO 2020, N. 19, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEG-GE 25 MAGGIO 2020, N. 35, RECANTE «MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19», E DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 14 LUGLIO 2020, N. 74, RECANTE «ULTERIORI MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19»
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Dpcm firmato il 3 novembre scorso dal Presidente del Consiglio contenente ulteriori misure stringenti per contrastare la diffusione del nuovo coronavirus. Le nuove misure sono state assunte in seguito all’analisi dei dati epidemiologici sulla diffusione dell’epidemia.  Il Decreto individua tre aree, corrispondenti ad altrettanti scenari di rischio, per le quali sono previste misure modulari. Nella fascia riservata alle Regioni a rischio di massima gravità, con scenario 4 (cosiddetta area rossa) sono concentrate le misure più restrittive; nella fascia per le Regioni a rischio alto ma compatibili con lo scenario 3 (cosiddetta area arancione), sono previste misure lievemente meno restrittive, nella terza fascia, quella per tutto il territorio nazionale, rientrano le restanti Regioni (cosiddetta area gialla).
  Superato con la pubblicazione del DPCM 14 gennaio 2021.
COMUNICATO DEL SINDACO ALLA POPOLAZIONE CARIANESE - (AGGIORNAMENTO AL 02/11/2020)
In data 02/11/2020 il Sindaco ha emesso un comunicato alla popolazione
 
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 24 OTTOBRE 2020 - ULTERIORI DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DECRETO-LEGGE 25 MARZO 2020, N. 19, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEG-GE 25 MAGGIO 2020, N. 35, RECANTE «MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19», E DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 14 LUGLIO 2020, N. 74, RECANTE «ULTERIORI MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19»
Il decreto contiene disposizioni più restrittive rispetto ai precedenti DPCM. Le disposizioni del presente decreto si applicano dalla data del 26 ottobre 2020, in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2020, come modificato e integrato dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 18 ottobre 2020, e sono efficaci fino al 24 novembre 2020.
Superato con la pubblicazione del DPCM 3 novembre 2020.
 
FAQ IN MATERIA DI SPORT DEL DIPARTIMENTO PER LO SPORT (IN AGGIORNAMENTO)
Clicando sull'immagine verrete reindirizzati sulla pagina del Governo delle FAQ relative allo sport  in aggiornamento con il DPCM 3/11/2020.
 
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 18 OTTOBRE 2020 - ULTERIORI DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DECRETO-LEGGE 25 MARZO 2020, N. 19, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 25 MAGGIO 2020, N. 35, RECANTE «MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19», E DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 14 LUGLIO 2020, N. 74, RECANTE «ULTERIORI MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19»
Le disposizioni del presente decreto integrano e modificano il precedente Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2020 e sono efficaci fino al 13 novembre 2020.

Superato con la pubblicazione del DPCM 24 ottobre 2020.
 
DECRETO DEL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LO SPORT DEL 13 OTTOBRE 2020
Il presente Decreto individua le discipline sportive da contatto in attuazione dell’articolo 1, comma 6, lettera g) del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2020.

 
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 13 OTTOBRE 2020 - ULTERIORI DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DECRETO-LEGGE 25 MARZO 2020, N. 19, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 25 MAGGIO 2020, N. 35, RECANTE «MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19», E DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 14 LUGLIO 2020, N. 74, RECANTE «ULTERIORI MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19»
Le disposizioni del presente decreto si applicano dalla data del 14 ottobre 2020 in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 agosto 2020, come prorogato dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 settembre 2020, e sono efficaci fino al 13 novembre 2020.

Superato con la pubblicazione del DPCM 24 ottobre 2020.
 
PUBBLICATA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 OTTOBRE 2020 - PROROGA DELLO STATO DI EMERGENZA
Con questo provvedimento è stato prorogato lo stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021.
 
ORDINANZA DEL SINDACO N. 106 DEL 02/10/2020 - OBBLIGO MASCHERINE ALL'ESTERNO DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI OGNI ORDINE E GRADO
In data 02/10/2020 il Sindaco ha emesso ordinanza che prevede l'obbligo per chiunque di indossare la mascherina a protezione delle vie aeree (per i bambini valgono le norme generali), con decorrenza dal 2 ottobre e fino al 15 ottobre 2020 compreso, in prossimità degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, in concomitanza con gli orari di apertura degli stessi per l'ingresso e l'uscita degli alunni.
Il mancato rispetto delle misure disposte con il presente provvedimento comporta l'applicazione della sanzione amministrativa del pagamento di una somma una somma da € 25 a € 500, come previsto dall'art. 7bis del D. Lvo 267/2000.

 
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 100 DEL 14 SETTEMBRE 2020
E' prorogata, senza soluzione di continuità dal 7 settembre 2020 fino al 15 ottobre 2020, con salvezza dei comportamenti conformi intercorsi, l'efficacia delle ordinanze regionali n. 59 del 13 giugno 2020, con il relativo avviso di rettifica pubblicato sul Bur del 14.6.2020, n. 63 del 26 giugno 2020, n. 64 del 6 luglio 2020, 65 del 9 luglio 2020, n. 81 del 31 luglio 2020, n. 84 del 13 agosto 2020 e n. 92 del 27 agosto 2020, ferma l'applicazione, a modifica ed integrazione delle ordinanze predette, degli allegati a), b), d) ed e) del DPCM 7.9.2020.
La presente ordinanza ha effetto dal 16 settembre 2020 fino al 15 ottobre 2020, fatti salvi diversi provvedimenti di adeguamento alla situazione epidemiologica.

 
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 07 SETTEMBRE 2020 ULTERIORI DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DECRETO-LEGGE 25 MARZO 2020, N. 19, RECANTE MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19, E DEL DECRETO LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33, RECANTE ULTERIORI MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19
Le disposizioni del presente decreto si applicano dalla data del 8 settembre 2020 prorogando e integrando quelle del DPCM 07 agosto 2020, e sono efficaci fino al 7 ottobre 2020.
Inoltre vengono confermate, prorogate e le disposizioni dettate dalle Ordinanze del Ministro della Salute del 12 e 16 agosto 2020.

 
ORDINANZA DEL MINISTRO DELLA SALUTE  DEL 16 AGOSTO  2020
Ferme restando le disposizioni di cui all’articolo 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri  7  agosto  2020,  citato  in  premessa,  ai  fini  del  contenimento  della  diffusione  del  virus COVID-19 sono adottate le seguenti ulteriori prescrizioni:
  • è  fatto  obbligo  dalle  ore  18.00  alle  ore  06.00  sull’intero  territorio  nazionale  di  usare protezioni delle vie respiratorie anche all’aperto, negli spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti  al  pubblico  nonché  negli  spazi  pubblici  (piazze,  slarghi,  vie,  lungomari)  ove  per  le caratteristiche  fisiche  sia  più  agevole  il  formarsi  di  assembramenti  anche  di  natura spontanea e/o occasionale;
  • sono  sospese,  all’aperto  o  al  chiuso,  le  attività  del  ballo  che  abbiano  luogo  in  discoteche, sale  da  ballo  e  locali  assimilati  destinati  all’intrattenimento  o  che  si  svolgono  in  lidi, stabilimenti balneari, spiagge attrezzate, spiagge libere, spazi comuni delle strutture ricettive o in altri luoghi aperti al pubblico. 2. Le Regioni possono introdurre ulteriori misure solo in termini più restrittivi rispetto a quelle dicui ai punti precedenti.
La  presente  ordinanza  produce  effetti  dal  17  Agosto  2020  sino  all’adozione  di  un  successivo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
 
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 86 DEL 14 AGOSTO 2020
Il Presidente della Giunta Regionale ha adottato questa ordinanza in merito all'attività di sale da ballo e discoteche in genere. 
La presente ordinanza ha efficacia dalle ore 13.00 del 15 agosto 2020.
 
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 84 DEL 13 AGOSTO 2020
Il Presidente della Giunta Regionale ha adottato questa ordinanza alla luce delle disposizioni governative sui rientri da viaggi e inserendo altre disposizioni. 
La  presente  ordinanza  ha  efficacia  dal  14  agosto  al 6  settembre 2020,  salva  diversa ordinanza di adeguamento a nuove condizioni epidemiologiche e/o normative.

 
ORDINANZA DEL MINISTRO DELLA SALUTE  DEL 12 AGOSTO  2020
Ai  fini  del  contenimento  della  diffusione  del  virus  COVID-19,  con questa ordinanza il Ministero della Salute ha imposto modalità e divieti per chi proviene da Croazia, Malta, Spagna e Colombia.
 
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 07 AGOSTO 2020 ULTERIORI DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DECRETO-LEGGE 25 MARZO 2020, N. 19, RECANTE MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19, E DEL DECRETO LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33, RECANTE ULTERIORI MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19
Le disposizioni del presente decreto si applicano dalla data del 9 agosto 2020 in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2020, come prorogato dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 luglio 2020, e sono efficaci fino al 7 settembre 2020.
 
ORDINANZA DEL MINISTRO DELLA SALUTE  DEL 01 AGOSTO  2020
Ai  fini  del  contenimento  della  diffusione  del  virus  COVID-19,  è  fatto  obbligo  sull’intero  territorio  nazionale  di  usare  protezioni  delle  vie  respiratorie  nei  luoghi  al  chiuso  accessibili  al  pubblico,  inclusi  i  mezzi  di  trasporto  e  comunque  in  tutte  le  occasioni  in  cui  non  sia  possibile  garantire  continuativamente  il  mantenimento  della distanza di sicurezza. Non sono soggetti all’obbligo i  bambini  al  di  sotto  dei  sei  anni, nonché  i  soggetti  con  forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina ovvero i soggetti che interagiscono con i predetti. È fatto obbligo di mantenere una distanza di sicurez-za interpersonale di almeno un metro, fatte salve le eccezioni già previste e validate dal Comitato tecnico-scientifico di cui all’articolo 2 dell’ordinanza 3 febbraio 2020, n. 630, del Capo del Dipartimento della protezione civile
La  presente  ordinanza  produce  effetti  dalla  data  di  adozione  della  stessa  sino  all’adozione  di  un  successivo  decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ai sen-si  dell’articolo  2,  comma  1,  del  decreto-legge  25  marzo  2020,  n.  19,  convertito  con  modificazioni  dalla  legge  22 maggio 2020, n. 35, e comunque non oltre il 15 agosto 2020.

 
PUBBLICATA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 29 LUGLIO 2020 - PROROGA DELLO STATO DI EMERGENZA
Con questo provvedimento è stato prorogato lo stato di emergenza fino al 15 ottobre 2020
 
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 81 DEL 31 LUGLIO 2020
E' prorogata dal 1° agosto 2020 fino al 15 ottobre 2020, salve ordinanze modificative, l'efficacia delle ordinanze n. 59 del 13 giugno 2020, n. 63 del 26 giugno 2020 e n. 64 del 6 luglio 2020, con i relativi allegati.
Con la pubblicazione sul sito internet della Regione del Veneto e dalla data specificamente ivi indicata saranno efficaci nuove o aggiornate linee di indirizzo relative ad attività economiche, sociali e individuali rilevanti agli effetti della prevenzione del contagio da covid-19.

 
PROROGA STATO DI EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID-19
In data 29 luglio 2020 il Consiglio dei Ministri con propria deliberazione ha prorogato lo stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 fino al 15 ottobre 2020.
 
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 14 LUGLIO 2020 ULTERIORI DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DECRETO-LEGGE 25 MARZO 2020, N. 19, RECANTE MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19, E DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33, RECANTE ULTERIORI MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19.
E' stato pubblicato il DPCM 14 luglio 2020 che proroga al 31 luglio 2020 le misure del DPCM 11 giugno 2020.  Sono inoltre confermate e restano in vigore, sino a tale data, le disposizioni contenute nelle ordinanze del Ministro della salute 30 giugno 2020 e 9 luglio 2020. 

 
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 65 DEL 9 LUGLIO 2020
È prorogata fino al 31 luglio 2020 l'efficacia delle ordinanze n. 59 del 13 giugno 2020, con il relativo avviso di rettifica pubblicato sul BUR del 14.6.2020, e n. 63 del 26 giugno 2020.
Resta ferma l'efficacia dell'ordinanza n. 64 del 6 luglio 2020 fino al 31 luglio 2020.

 
COMUNICATO DEL SINDACO ALLA POPOLAZIONE CARIANESE (AGGIORNAMENTO 08/07/2020)
In data 08/07/2020 il Sindaco ha emesso un comunicato alla popolazione
 

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 64 DEL 06 LUGLIO 2020

Questa nuova ordinanza detta disposizioni sulle seguenti argomentazioni:
  • Obbligo di isolamento fiduciario;
  • Isolamento in strutture extrabitative;
  • Obblighi per chi fa ingresso o rientra dall’estero per le sole esigenze lavorative;
  • Obbligo di denuncia e segnalazione;
  • Rifiuto di ricovero.
Le disposizioni di cui alla presente ordinanza hanno effetto dal 07.07.2020 al 31.07.2020.
 
ORDINANZA DEL SINDACO N. 74 DEL 03/07/2020 - PARZIALE RIAPERTURA PARCHI
In data 03/07/2020 il Sindaco ha emesso ordinanza che prevede l'apertura parziale di parchi nel territorio carianese per la precisione la riapertura anticipata delle aree verdi comunali a parchi pubblici delle frazioni di Bure e San Pietro in Cariano.
 
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 63 DEL 26 GIUGNO 2020
Questa nuova ordinanza detta disposizioni sulle seguenti attività:
  • Trasporto pubblico locale di linea ferroviario, automobilistico, lacuale,lagunare e, costiero
  • Trasporto pubblico non di linea e servizi autorizzati
  • Messa a disposizione di quotidiani in esercizi commerciali e di servizi e circoli ricreativi
  • Sport di contatto, di squadra e individuale
  • Saune aperte al pubblico
  • Processioni religiose e manifestazioni con spostamento
  • Attività commerciali o di servizio alla persona all’interno delle aree ospedaliere
  • Ippodromi
  • Formazione dei lavoratori dipendenti 
Le disposizioni di cui alla presente ordinanza hanno effetto dal 27.6.2020 al 10.7.2020.
 
ORDINANZA DEL SINDACO N. 66 DEL 15/06/2020 - MODALITA' ACCESSO PARCHI E AREE ATTREZZATE
In data 15/06/2020 il Sindaco ha emesso ordinanza che prevede fino alla mezzanotte del 10/07/2020 la chiusura e il divieto di accesso a tutte le aree verdi comunali e parchi pubblici presenti sul territorio comunale, al cui interno siano presenti aree attrezzate a giochi per bambini nonchè ulteriori modalità di accesso.
 
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 59 DEL 13 GIUGNO 2020
Questa nuova ordinanza oltre ad altre disposizioni, detta la ripresa delle seguenti attività in date diverse:
  • Cinema e spettacoli (15 giugno 2020)
  • Sagra e fiere (19 giugno 2020)
  • Congressi e grandi eventi fieristici (19 giugno 2020)
  • Sale gioco, sale slot e sale bingo (19 giugno 2020)
  • Discoteche e locali assimilabili (19 giugno 2020)
  • Casinò di Venezia (19 giugno 2020)
  • Attività sportive con contatto (25 giugno 2020)
Tutte le suindicate attività e quelle dove viene dettata la prosecuzione devono svolgersi in ottemperanza aoi protocolli allegati alla presente ordinanza.
La presente ordinanza ha effetto dal 15 giugno al 10 luglio 2020.
Gli aggiornamenti delle schede relative alle linee guida per le singole attività avranno effetto dalla pubblicazione sul sito regionale, anche senza previo recepimento con ordinanza.

 
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 11 GIUGNO  2020 ULTERIORI DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DECRETO-LEGGE 25 MARZO 2020, N. 19, RECANTE MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19, E DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33, RECANTE ULTERIORI MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19.
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte ha firmato l'11 giugno il nuovo DPCM che autorizza la ripresa di ulteriori attività.


A partire dal 15 giugno
  • Sono consentite le attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo, così come le attività di centri benessere, centri termali, culturali e centri sociali, ma a condizione che Regioni e Province autonome abbiano preventivamente accertato la compatibilità di tali attività con l'andamento della curva epidemiologica.
  • Aprono i centri estivi anche per i bambini in età da 0-3 anni.
  • Riprendono gli spettacoli aperti al pubblico, le sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all'aperto ma con alcune cautele/precauzioni. Restano invece sospese tutte le attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche, locali assimilati sia all'aperto che al chiuso.
  • Restano sospese fino al 14 luglio 2020 le fiere e congressi, mentre i corsi professionali potranno essere svolti in presenza.
  • In materia di spostamenti da e per l'estero è aumentato a 120 ore (5 giorni) il periodo massimo di permanenza senza obbligo di quarantena domiciliare per chi fa ingresso nel territorio nazionale per ragioni di lavoro, così come per il personale di imprese o enti aventi sede legale o secondaria in Italia che va all'estero per comprovate ragioni lavorative. 

Dal 12 giugno riprendono gli eventi sportivi (senza pubblico) 
  • A partire dal 12 giugno, riprendono invece gli eventi e le competizioni sportive a porte chiuse ovvero all'aperto senza la presenza del pubblico nel rispetto dei protocolli di sicurezza emanati dalle rispettive Federazioni sportive al fine di prevenire le occasioni di contagio.

Dal 25 giugno via libera agli sport di contatto
  • A decorrere dal 25 giugno 2020 è consentito lo svolgimento anche degli sport di contatto nelle Regioni e Province Autonome che, d’intesa con il Ministero della Salute e dell’Autorità di Governo delegata in materia di sport, abbiano preventivamente accertato la compatibilità delle suddette attività con l’andamento della situazione epidemiologica nei rispettivi territori.
Le disposizioni del presente decreto si applicano dalla data del 15 giugno 2020 in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 maggio 2020 e sono efficaci fino al 14 luglio 2020.
 
ORDINANZA DEL SINDACO N. 62 DEL 05/06/2020 - MODALITA' ACCESSO PARCHI E AREE ATTREZZATE
La presente Ordinanza rettifica l'Ordinanza Sindacale n. 61/2020.

 
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 56 DEL 04 GIUGNO 2020
Questa nuova ordinanza  disciplina:
  • Servizi per l'infanzia 0/3 anni
  • Informatori scientifici
  • Sale giochi per bambini e adolescenti
  • Piscine condominiali
  • Servizi semiresidenziali per minori.
Inoltre detta indicazioni  per la riattivazione graduale dei servizi semiresidenziali per minori.
La presente ordinanza ha effetto dall'8 giugno 2020 al 27 giugno 2020.
Per tutto quanto non specificamente disciplinato dalla presente ordinanza, vale l'ordinanza n. 55 del 29 maggio 2020. Si riconferma che gli aggiornamenti delle schede relative alle linee guida per le singole attività avranno effetto dalla pubblicazione sul sito regionale.

 
COMUNICATO DEL SINDACO ALLA POPOLAZIONE CARIANESE (AGGIORNAMENTO 04/06/2020)
In data odierna il Sindaco ha emesso comunicato alla popolazione carianese.
 

ORDINANZA DEL SINDACO N. 61 DEL 03/06/2020 - MODALITA' ACCESSO PARCHI E AREE ATTREZZATE
In data 03/06/2020 il Sindaco ha emesso ordinanza che prevede fino alla mezzanotte del 14/06/2020 la chiusura e il divieto di accesso a tutte le aree verdi comunali e parchi pubblici presenti sul territorio comunale, al cui interno siano presenti aree attrezzate a giochi per bambini nonchè ulteriori modalità di accesso.
Rettificata con Ordinanza Sindacale n. 62/2020.
Superata con Ordinanza Sindacale n. 66/2020.

 
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 55 DEL 29 MAGGIO 2020
Questa nuova ordinanza fa chiarezza su alcuni punti e riprende le linee guida che sono state migliorate sul fronte di terme, centri estivi e altri temi.
Fatte salve le specifiche previsioni di cui alla lettera B), la presente ordinanza ha effetto dal 1° giugno 2020 al 14 giugno 2020;
La presente ordinanza sostituisce le precedenti in vigore.

 
INDAGINE SIEROLOGICA NUOVO CORONAVIRUS PROMOSSA DA MINISTERO DELLA SALUTE E ISTAT
Ministero della Salute e Istat, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana, a partire da lunedì 25 maggio, hanno avviato un’indagine di sieroprevalenza dell’infezione da virus SARS-CoV-2 per capire quante persone nel nostro Paese abbiano sviluppato gli anticorpi al nuovo coronavirus, anche in assenza di sintomi.
Il test verrà eseguito su un campione di 150mila persone residenti in 2mila Comuni, distribuite per sesso, attività e sei classi di età. Gli esiti dell’indagine, diffusi in forma anonima e aggregata, potranno essere utilizzati anche per altri studi scientifici e per l’analisi comparata con altri Paesi europei. Per ottenere risultati affidabili e utili è fondamentale che le persone selezionate per il campione aderiscano. Partecipare non è obbligatorio, ma conoscere la situazione epidemiologica nel nostro Paese serve a ognuno di noi.

 

Cliccare sull'immagine per ulteriori dettagli
 
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 50 DEL 23 MAGGIO 2020
Superata dall'Ordinanza Regionale n. 55/2020

 
COMUNICATO DEL SINDACO ALLA POPOLAZIONE CARIANESE (AGGIORNAMENTO 20/05/2020)
In data 20/05/2020 il Sindaco ha emesso un comunicato alla popolazione.
 

ORDINANZA DEL SINDACO N. 55 DEL 20/05/2020 - MODALITA' ACCESSO PARCHI E AREE ATTREZZATE
In data 20/05/2020 il Sindaco ha emesso ordinanza che prevede fino alla mezzanotte del 02/06/2020 la chiusura e il divieto di accesso a tutte le aree verdi comunali e parchi pubblici presenti sul territorio comunale, al cui interno siano presenti aree attrezzate a giochi per bambini nonchè ulteriori modalità di accesso.
Superata con ordinanza sindacale n. 61 del 03/06/2020.

 
DECRETO LEGGE 19 MAGGIO 2020, N. 34 - MISURE URGENTI IN MATERIA DI SALUTE, SOSTEGNO AL LAVORO E ALL’ECONOMIA, NONCHÉ DI POLITICHE SOCIALI CONNESSE ALL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19.
Il "decreto rilancio" è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è scaricabile interamente dal menù di questa pagina nella sezione dei provvedimenti dell'Autorià (Maggio 2020).

 

CHIARIMENTI ORDINANZA REGIONALE N.48/2020
La Direzione Protezione Civile e Polizia Locale della Regione Veneto ha emanato chiarimenti circa l'ordinanza regionale n.48 del 17 maggio 2020. 
Tali chiarimenti sono relativi a:
  1. Ristorazione a buffet
  2. Attività sportiva di squadra
  3. Assemblee condominiali
  4. Impianto di condizionamento
  5. Visite ed incontri di gruppo in luoghi privati
  6. Attività di ristorazione per matrimoni ed eventi collettivi
  7. Impianti a fune
 
ORDINANZA DEL SINDACO N. 54 DEL 19/05/2020 - RIAPERTURA MERCATI
In data odierna il Sindaco ha emesso ordinanza che prevede la riapertura integrale del "Mercato settimanale del venerdì" e continuazione dell'attività svolta nel "Mercato a km 0" nel rispetto delle misure urgenti in materia di contenimento.
 

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 48 DEL 17 MAGGIO 2020
Superata da Ordinanza Regionale n. 55/2020.

 

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 17 MAGGIO  2020 DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DECRETO-LEGGE 25 MARZO 2020, N. 19, RECANTE MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19, E DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33, RECANTE ULTERIORI MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19.
Le disposizioni del presente decreto si applicano dalla data del 18 maggio 2020 in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 aprile 2020 e sono efficaci fino al 14 giugno 2020.
Restano salvi i diversi termini di durata delle singole misure previsti dalle disposizioni del presente decreto.

 

DECRETO LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33 - ULTERIORI MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Il decreto delinea il quadro normativo nazionale all’interno del quale, dal 18 maggio al 31 luglio 2020, con appositi decreti od ordinanze, statali, regionali o comunali, potranno essere disciplinati gli spostamenti delle persone fisiche e le modalità di svolgimento delle attività economiche, produttive e sociali.
 

PROROGA SCADENZE DOCUMENTI - MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato un avviso al'utenza contenente un aggiornamento delle proroghe e sospensioni  di termini di validità di documenti.
L'avviso è scaricabile nel menù nella sezione "materiale informativo".

 

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 46 DEL 04 MAGGIO 2020
Alla luce dell'esperienza maturata e dei dati epidemiologici e sanitari raccolti, vengono adottate misure di adeguamento delle restrizioni disposte con precedenti provvedimenti.

La presente ordinanza ha effetto dal 4 maggio 2020 al 17 maggio 2020 incluso e sostituisce la precedente Ordinanza Regionale n. 44/2020.
Sostituita con Ordinanza Regionale n. 48/2020.
 

COMUNICATO DEL SINDACO ALLA POPOLAZIONE CARIANESE (AGGIORNAMENTO 04/05/2020)
In data 04/05/2020 il Sindaco ha emesso un comunicato alla popolazione.
 

ORDINANZA DEL SINDACO N. 45 DEL 04/05/2020 - MODALITA' DI ACCESSO AI SERVIZI COMUNALI DAL 04 MAGGIO 2020 FINO A NUOVO PROVVEDIMENTO
In data odierna il Sindaco ha emesso ordinanza con la quale specifica le modalità di accesso ai servizi comunali fino a nuovo provvedimento.

 
ORDINANZA DEL SINDACO N. 44 DEL 04/05/2020 - RIAPERTURA PARZIALE MERCATI
In data odierna il Sindaco ha emesso ordinanza che apre parzialmente il mercato settimanale del venerdì a partire dal giorno 8 maggio 2020 e il Mercatino a Km 0 a far data dal 12 maggio 2020.

 
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 44 DEL 03 MAGGIO 2020
Sostituita con Ordinanza Regionale n. 46/2020.

 

NUOVO MODELLO PER LE AUTODICHIARAZIONI - 03/05/2020
È disponibile on line il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti a partire dal 04 maggio 2020,  sulla base delle nuove disposizioni introdotte dal DPCM 26 aprile 2020.
Il nuovo modello prevede che l'operatore di polizia controfirmi l'autodichiarazione, attestando che essa viene resa in sua presenza e previa identificazione del dichiarante. In tal modo il cittadino viene esonerato dall'onere di allegare all'autodichiarazione una fotocopia del proprio documento di identità.
 

DPCM 26 APRILE 2020 - FASE 2 - DOMANDE FREQUENTI SULLE MISURE ADOTTATE DAL GOVERNO
Sul sito del Governo Italiano sono state pubblicate le FAQ di risposta alle domande più frequenti relative al nuovo DPCM 26 aprile 2020 e alle misure che entreranno in vigore dal 4 maggio 2020.
Cliccando sull'immagine si può accedere direttamente alle risposte pubblicate dal Governo.

 
 
DECRETO DEL MINISTRO DELLA SALUTE 30 APRILE 2020
Il ministro della Salute ha firmato il 30 aprile decreto ministeriale con cui vengono definiti i criteri relativi alle attività di monitoraggio del rischio sanitario (di cui all’allegato 10 del dpcm del 26 aprile 2020) per l'evoluzione della situazione epidemiologica. 
 

ORDINANZA DEL SINDACO N. 43 DEL 30/04/2020
In data odierna il Sindaco ha emesso ordinanza con la quale vengono modificate parzialmente le ordinanze sindacali nn. 31/2020 e 39/2020 con anricipazione di efficacia e revocata l'ordinanza n. 35 del 18/03/2020.
 

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 43 DEL 27 APRILE 2020
Alla luce dell'esperienza maturata e dei dati epidemiologici e sanitari raccolti, vengono adottate misure di adeguamento delle restrizioni disposte con precedenti provvedimenti.
Sostituita con Ordinanza Regionale n. 46/2020.
 

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 26 APRILE 2020
Le disposizioni del presente decreto si applicano dalla data del 4 maggio 2020 in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2020 e sono efficaci fino al 17 maggio 2020, a eccezione di quanto previsto dall’articolo 2, commi 7,9 e 11, che si applicano dal 27 aprile 2020 cumulativamente alle disposizioni del predetto decreto 10 aprile 2020.
Superato dal DPCM del 17 maggio 2020.

 

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 42 DEL 24 APRILE 2020
Alla luce dell'esperienza maturata e dei dati epidemiologici e sanitari raccolti, vengono adottate misure di adeguamento delle restrizioni disposte con precedenti provvedimenti.

 

ORDINANZA DEL SINDACO N. 42 DEL 15/04/2020
Con questa ordinanza il Sindaco ha aggiornato il Centro Operativo Comunale, già attivo, con la figura del medico designato dall'ULSS 9 Scaligera.

 

COMUNICATO DEL SINDACO ALLA CITTADINANZA CARIANESE (AGGIORNAMENTO 14/04/2020)
In data 14/04/2020 il Sindaco ha emesso un comunicato ala popolazione.
 
 
ORDINANZA DEL SINDACO N. 41 DEL 13/04/2020
Il 13/04/2020 il Sindaco ha emanato apposita Ordinanza Sindacale n. 41 disponendo la modifica parziale ordinanze sindacali n. 34 del 16/03/2020 e n.39 del 02.04.2020 e proroga termini di efficacia ordinanze sindacali n.39 del 02.04.2020 e n. 40 del 03.04.2020, sino al 03 maggio 2020.

 

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 40 DEL 13 APRILE 2020
Con questa Ordinanza viene disposta la proroga di talune delle misure previste da precedenti ordinanze fino al 03 maggio 2020.
 

DPCM 10 APRILE 2020 - PROROGA MISURE DI CONTENIMENTO AL 3 MAGGIO 2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato in conferenza stampa di aver firmato il nuovo dpcm con cui vengono prorogate fino al 3 maggio le misure restrittive sin qui adottate per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Tale DPCM è stato pubblicato in data odienra sulla Gazzetta Ufficiale.  Con il nuovo DPCM, a partire dal 14 aprile, sarà però permessa l’apertura delle cartolerie, delle librerie e dei negozi di vestiti per bambini e neonati e vengono inserite tra le attività produttive consentite la silvicoltura e l'industria del legno. 
Le disposizioni del presente decreto producono effetto dalla data del 14 aprile 2020 e sono efficaci fino al 3 maggio 2020.
Dalla data di efficacia delle disposizioni del presente decreto cessano di produrre effetti il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 marzo 2020, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 marzo 2020, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 marzo 2020 e il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° aprile 2020.

 

ATTIVATO NUOVO CONTO CORRENTE DEL COMUNE PER EMERGENZA CORONAVIRUS
L'Amministrazione Comunale di San Pietro in Cariano, in esecuzione della Deliberazione di Giunta Comunale n. 43 del 06/04/2020, ha attivato un nuovo conto corrente per raccogliere fondi che andranno a finanziare gli interventi in materia di gestione dell'emergenza epidemiologica COVID-19.
 

PRANZO E/O CENA A CASA TUA - INIZIATIVA DEL COMUNE DI SAN PIETRO IN CARIANO (AGG. 21/04/2020)
Attivata un'altra iniziativa di consegne a domicilio. Con questa iniziativa viene pubblicato e aggiornato costantemente l'elenco di esercenti che consegnano direttamente a casa piatti e pasti pronti al consumo e altro.
L'elenco si può scaricare direttamente dal menù a lato.
 
ATTIVATA LA PROCEDURA RELATIVA AI BUONI SPESA ALIMENTARI
In ottemperanza all'ordinanza n. 658 del 29/03/2020 emessa dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile, ad oggetto "Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili", che stabilisce "la concessione di un contributo ad ogni comune italiano destinato a sostenere misure urgenti di solidarietà alimentare"; l'Amministrazione Comunale ha attivato la procedura relativa ai Buoni Spesa Alimentari.
L'iniziativa è scaduta il 29/05/2020.

 

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 38 DEL 04 APRILE 2020
Viene integrata e precisata la portata dell'ordinanza n. 37 del 3.4.2020 con ulteriori disposizioni urgenti di contrasto dell'assembramento di persone in luoghi pubblici e aperti al pubblico in considerazione della idoneità del fenomeno a produrre la diffusione del contagio e con talune specifiche misure e disposizioni di dettaglio

 

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 37 DEL 03 APRILE 2020
Facendo seguito all'ordinanza n. 33 del 20.3.2020, valida fino al 3 aprile 2020, si dispone la proroga parziale della stessa fino al 13 aprile 2020 e si adottano ulteriori disposizioni urgenti per contrastare l'assembramento di persone in luoghi pubblici e aperti al pubblico in considerazione della idoneità del fenomeno a produrre la diffusione del contagio.

ORDINANZA DEL SINDACO N. 40 DEL 03/04/2020
Il 03/04/2020 il Sindaco ha emanato apposita Ordinanza Sindacale n. 40 disponendo il differimento dei termini delle precedenti ordinanze sindacali nn.30-31/2020.

 

COMUNICATO DEL SINDACO ALLA CITTADINANZA CARIANESE (AGGIORNAMENTO 02/04/2020)
Il Sindaco in data odierna ha emesso comunicato alla cittadinanza carianese.
 
 

ORDINANZA DEL SINDACO N.39 DEL 02/04/2020
Il 02/04/2020 il Sindaco ha emanato apposita Ordinanza Sindacale n. 39 disponendo il differimento dei termini delle precedenti ordinanze sindacali nn.32-34-35-38/2020 e la chiusura dell'Area Camper edelle aree destinate a orti comunali a far data dal 04/04/2020 al 13/04/2020.

 

DPCM 01 APRILE 2020 - PROROGA MISURE DI CONTENIMENTO AL 13 APRILE 2020
Decreto non più efficace a seguito della pubblicazione del DPCM 10/04/2020.
 

COMUNICATO DEL SINDACO SULLA SOLIDARIETA' ALIMENTARE
“Cari concittadini,
in riferimento alle misure e risorse per la solidarietà alimentare previste dalla Protezione Civile, vi comunichiamo che, ad oggi, non sono ancora disponibili i buoni spesa né è stata attivata la distribuzione dei generi alimentari o prodotti di prima necessità da parte dei Comuni, in quanto non abbiamo ancora ricevuto i fondi stanziati per questa misura. Appena avremo la disponibilità finanziaria dal Governo, stabiliremo le modalità di assegnazione e vi comunicheremo come potervi accedere.”

 

COMUNICATO DEL SINDACO ALLA CITTADINANZA CARIANESE (AGGIORNAMENTO 30/03/2020)
Il Sindaco in data odierna ha emesso comunicato alla cittadinanza carianese.
 

ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE N.658 DEL 29 MARZO 2020 - ULTERIORI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN RELAZIONE ALL’EMERGENZA RELATIVA AL RISCHIO SANITARIO CONNESSO ALL’INSORGENZA DI PATOLOGIE DERIVANTI DA AGENTI VIRALI TRASMISSIBILI.
Con questa ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale vengono definite le risorse per la solidarietà alimentare.

 

DPCM 28 MARZO 2020 - CRITERI DI FORMAZIONE E DI RIPARTO DEL FONDO DI SOLIDARIETA' COMUNALE 2020
In data 28/03/2020 è stato emanato un nuovo DPCM che determina modalità di formazione e di riparto del fondo di solidarietà comunale per l'anno 2020.

 

ATTIVATI SERVIZI DI PULIZIA STRAORDINARIA
Sono stati attivati servizi di pulizia strade e marciapiedi nonchè pulizia bidoni umido e pensiline autobus. Nella sezione materiale informativo la nota in dettaglio.

 

NUOVO MODELLO PER LE AUTODICHIARAZIONI - 26/03/2020
È disponibile on line il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti, modificato sulla base delle nuove disposizioni introdotte dal dpcm 22 marzo 2020.
Il nuovo modello prevede che l'operatore di polizia controfirmi l'autodichiarazione, attestando che essa viene resa in sua presenza e previa identificazione del dichiarante. In tal modo il cittadino viene esonerato dall'onere di allegare all'autodichiarazione una fotocopia del proprio documento di identità.
 
LA SPESA A CASA - INIZIATIVA DEL COMUNE DI SAN PIETRO IN CARIANO (AGG. 23/04/2020)
L'iniziativa che ha avviato il Comune di San Pietro in Cariano, stante l’emergenza da Coronavirus, le conseguenti limitazioni alla mobilità delle persone stabilite con i D.P.C.M. emessi negli ultimi giorni e i provvedimenti di ordinanza sindacale ulteriormente stringenti. Periodicamente verrà aggiornato l'elenco degli esercenti interpellati che aderiranno all'iniziativa. Nel menù l'elenco aggiornato.

 
 
SERVIZIO DI ASCOLTO TELEFONICO DELL'ULSS 9 SCALIGERA
 
 
SOLIDARIETA' NELL'EMERGENZA
 
PUBBLICATO IL DECRETO LEGGE N. 19 DEL 25 MARZO 2020.
Questo decreto introduce misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Il decreto prevede che, al fine di contenere e contrastare i rischi sanitari e il diffondersi del contagio, possano essere adottate, su specifiche parti del territorio nazionale o sulla totalità di esso, per periodi predeterminati, ciascuno di durata non superiore a trenta giorni, reiterabili e modificabili anche più volte fino al termine dello stato di emergenza, fissato al 31 luglio 2020 dalla delibera assunta dal Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, una o più tra le misure previste dal decreto stesso. L’applicazione delle misure potrà essere modulata in aumento ovvero in diminuzione secondo l’andamento epidemiologico del predetto virus, una o più tra le misure previste dal decreto stesso, secondo criteri di adeguatezza specifica e principi di proporzionalità al rischio effettivamente presente.
 
DECRETO DEL MINISTRO PER LO SVILUPPO ECONOMICO DEL 25/03/2020
A seguito del confronto intercorso tra il Ministro dello Sviluppo Economico, il Ministro dell’Economia e delle Finanze e le sigle sindacali nazionali, si sono convenute alcune modifiche all’allegato 1 del DPCM del 22 marzo 2020
Alle imprese che non erano state sospese dal DPCM 22 marzo 2020 e che, per effetto del presente decreto, dovranno sospendere la propria attività, sarà consentita la possibilità di ultimare le attività necessarie alla sospensione, inclusa la spedizione della merce in giacenza, fino alla data del 28 marzo 2020.
 

MODALITA' USO MASCHERINE USA E GETTA FORNITE DALLA REGIONE VENETO
In concomitanza con l'inizio della distribuzione delle mascherine della Regione Veneto alla popolazione sono state fornite anche le modalità di utilizzo delle medesime mascherine. Nella sezione materiale informativo le modalità.

 

ORDINANZA DEL SINDACO N. 38 DEL 24/03/2020 - PROROGA TERMINI DI EFFICACIA ORDINANZE SINDACALI NN. 32-34-35.
In data 24/03/2020 il Sindaco con propria ordinanza ha prorogato dal 25 marzo al 03 aprile 2020 le proprie precedenti Ordinanze n. 32 del 12/03/2020, n. 34 del 16/03/2020 e n. 35 del 18/03/2020.

 

COMUNICATO DEL SINDACO RELATIVO ALLA DISTRIBUZIONE DELLE MASCHERINE USA E GETTA DELLA REGIONE VENETO
In data odierna il Sindaco ha emesso comunicato circa la distribuzione delle mascherine usa e getta della Regione Veneto nel territorio comunale.
 

PREFETTURA DI VERONA - DPCM 22 MARZO 2020 - INDICAZIONI PER GLI OPERATORI ECONOMICI.
Per effetto del DPCM del 22 marzo 2020, sono sospese tutte le attività produttive industriali e commerciali, ivi indicate, ad eccezione di quelle riportate nell’elenco contenuto nell’allegato 1 dello stesso decreto.
Le ulteriori attività funzionali ad assicurare la continuità di quelle di cui all’allegato 1, nonché dei servizi di pubblica utilità e dei servizi essenziali, possono proseguire, previa tempestiva comunicazione al Prefetto della provincia competente (MOD.1):
- della sede ove è ubicata l’attività produttiva;
- delle imprese e delle amministrazioni beneficiarie dei prodotti e dei servizi attinenti alle attività consentite.
Sono inoltre consentite le attività degli impianti a ciclo produttivo continuo, previa comunicazione al Prefetto competente (MOD.2):
- della sede ove è ubicata l’attività;
- delle motivazioni che non consentono l’interruzione (grave pregiudizio all’impianto o pericolo di incidenti).
I modelli suindicati si possono scaricare dal menù a lato nella sezione "materiale informativo".

 

ORDINANZA DEL SINDACO N. 37 DEL 23 MARZO 2020 - EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 – PROVVEDIMENTI URGENTI E TEMPORANEI A SEGUITO DEL D.P.C.M. 11 MARZO 2020, DEL DECRETO LEGGE 17 MARZO 2020, N. 18 E DEL D.P.C.M. 22 MARZO 2020.
Con la presente ordinanza il Sindaco individua i servizi essenziali e le attività indifferibili da rendere in presenza. Il presente provvedimento ha efficacia dal giorno 24 marzo 2020 e fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica  da COVID-2019, ovvero fino ad una data antecedente stabilita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri su  proposta  del  Ministro per la pubblica amministrazione.

 
DPCM 22 MARZO 2020 . CHIUSURA ATTIVITA' PRODUTTIVE NON ESSENZIALI O STRATEGICHE
Decreto non più efficace a seguito della pubblicazione del DPCM 10/04/2020.

 

ORDINANZA INTERMINISTERIALE DEL 22 MARZO 2020 DEL MINISTRO DELLA SALUTE E DEL MINISTRO DELL'INTERNO RELATIVAMENTE AGLI SPOSTAMENTI.
Dal 22/03/2020 è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute.
Lo stabilisce l'ordinanza adottata congiuntamente dal ministro della Salute e dal ministro dell'Interno che rimarrà efficace fino all'entrata in vigore di un nuovo decreto del presidente del Consiglio dei ministri, di cui all'articolo 3 del decreto legge numero 6/2020.

 

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 33 DEL 20 MARZO 2020 E ORDINANZA DEL MINISTRO DELLA SALUTE DEL 20 MARZO 2020
Con le presenti ordinanze si danno disposizioni urgenti per contrastare l'assembramento di persone in luoghi pubblici e aperti al pubblico in considerazione della idoneità del fenomeno a produrre la diffusione del contagio.

L'efficacia dell'Ordinanza del Ministro della Salute è stata prorogata al 13 aprile 2020 dal DPCM 01/04/2020 mentre l'Ordinanza Rgionale è stata prorogata sempre al 13 aprile 2020 con la successiva Ordinanza Regionale n. 37 del 03 aprile 2020
 
AVVISO DEL SINDACO - DISTRIBUZIONE MASCHERINE DELLA REGIONE VENETO
In data 20/03/2020 il Sindaco in condivisione con tutti Sindaci della Provincia ha emesso un avviso circa l'inizio della distribuzione delle mascherine della Regione Veneto.
 

AVVISO DEL SINDACO ALLA POPOLAZIONE (AGGIORNAMENTO 18/03/2020)
Il Sindaco in data odierna ha emesso comunicato alla cittadinanza carianese.
 

ORDINANZA DEL SINDACO N. 35/2020 - MISURE TEMPORANEE IN VIGENZA DEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA "COVID-19" SULLE MODALITÀ' DI ACCESSO A TUTTE LE PISTE E PERCORSI CICLO-PEDONALI, ALLE STRADE VICINALI DI USO PUBBLICO, ALLA STRADA "ALZAIA" DEL FIUME ADIGE PRESENTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI SAN PIETRO IN CARIANO, COMPRESO IL DIVIETO ALL'UTILIZZO DELLE PANCHINE SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE FINO A TUTTO IL 25 MARZO 2020
Con questo provvedimento il Sindaco ordina:
  1. di consentire la circolazione sulle piste e percorsi ciclopedonali, sulle strade vicinali ad uso pubblico e sulla strada "'Alzaia" del Fiume Adige, ai frontisti e ai mezzi condotti per spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, motivi di salute o situa/ioni di necessità, come meglio indicato dai DPCM, citati in premessa;
  2. di vietare l'accesso ai pedoni su tutte le piste e percorsi ciclopedonali e sulle strade vicinali ad uso pubblico e sulla strada "Alzaia" del fiume Adige se no per spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, motivi di salute o situazioni di necessità, come meglio indicato dai DPCM, citati in premessa;
  3. di vietare l'utilizzo delle panchine ubicate sul territorio comunale;
sino a tutto il 25 marzo 2020, salvo diverse disposizioni.
 

DECRETO LEGGE 18 DEL 17 MARZO 2020. MISURE DI POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E DI SOSTEGNO ECONOMICO PER FAMIGLIE, LAVORATORI E IMPRESE CONNESSE ALL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19.
Il testo del decreto è scaricabile dal menù a lato.

 

ORDINANZA DEL SINDACO N. 34/2020 - CHIUSURA STRAORDINARIA E TEMPORANEA DELL'ECOCENTRO COMUNALE.
Con questo provvedimento il Sindaco dispone la sospensione del servizio si conferimento da parte delle utenze e la chiusura dell'Ecocentro comunale sito in loc. Ossan.

 

ORDINANZA DEL SINDACO N. 32/2020  - CHIUSURA ATTIVITA' MERCATALI FINO AL 25/03/2020.
Con questa Ordinanza il Sindaco ha disposto la CHIUSURA del “Mercato Settimanale del Venerdì’’ che si svolge in San Pietro in Cariano Capoluogo il venerdì mattina, e del “Mercatino a Km 0" che si svolge in San Pietro in Cariano Capoluogo il martedì pomeriggio, fino al 25/03/2020, salvo eventuali proroghe qualora se ne ravvisasse la necessità.
 

ORDINANZA N. 31/2020 DEL SINDACO - MISURE TEMPORANEE IN VIGENZA DEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA “COVID-19” SULLE MODALITA' DI ACCESSO A TUTTE LE AREE VERDI COMUNALI E PARCHI PUBBLICI PRESENTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI SAN PIETRO IN CARIANO, COMPRESI PARCHI PUBBLICI CON AREE ATTREZZATE A GIOCHI PER BAMBINI, AREE CANI E AREE CIMITERIALI AL DI FUORI DI CELEBRAZIONI FUNEBRI SINO A TUTTO IL 3 APRILE 2020
Con questa ordinanza il Sindaco ha disposto la chiusura e il divieto di accesso a tutte le aree verdi comunali e parchi pubblici presenti sul territorio del Comune di San Pietro in Cariano, compresi parchi pubblici con aree attrezzate a giochi per bambini, aree cani e aree cimiteriali al di fuori di celebrazioni funebri sino a tutto il 3 aprile 2020.

 

DPCM 11 MARZO 2020 - CHIUSURA ATTIVITÀ COMMERCIALI NON DI PRIMA NECESSITÀ
Decreto non più efficace a seguito della pubblicazione del DPCM 10/04/2020.

ORDINANZA N. 30/2020 DEL SINDACO - MISURE TEMPORANEE SULLE MODALITA' DI ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI, IN VIGENZA DEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA “COVID-19”
Con questo provvedimento il Sindaco ha contingentato l'accesso agli uffici comunali. In particolare di adottare a partire dalla data odierna, in via provvisoria e, comunque fino al 04/04/2020 compreso, e salvo diverse misure più restrittive che si rendesse necessario adottare in relazione all'evoluzione dell'emergenza da coronavirus, le seguenti misure di restrizione all'accesso agli uffici pubblici comunali, precisando che l'accesso per quanto possibile vada evitato, e, nei casi di necessità, urgenza e indifferibilità, debba comunque avvenire previo appuntamento telefonico che verrà dato negli orari di apertura al pubblico già vigenti, e nel numero massimo di una persona per ufficio con le modalità indicate nell'ordinanza. 
I numeri telefonici degli uffici sono inseriti nell'ordinanza che trovate nel menù dei provvedimenti delle autorità.

 

AVVISO DEL SINDACO SU COSA SI PUO' FARE E COSA NON SI PUO' FARE A SEGUITO DELL'EMANAZIONE DEL DPCM 09/03/2020.
Superato con l'emanazione del DPCM 11/03/2020.

 

DPCM 9 MARZO 2020 AD OGGETTO ULTERIORI DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DECRETO-LEGGE 23 FEBBRAIO,N.6, RECANTE MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19, APPLICABILI SULL'INTERO TERRITORIO NAZIONALE
Decreto non più efficace a seguito della pubblicazione del DPCM 10/04/2020.

CIRCOLARE PREFETTIZIA DEL 09/03/2020
Il Prefetto di Verona ha emesso in attuazione al DPCM 08/03/2020 la circolare ad oggetto "Polmonite da nuovo coronavirus COVID-19. DPCM dell'8 marzo 2020".

 

ORDINANZA N. 646 DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
In data 08/03/2020 il Capo del dipartimento della Protezione Civile ha emesso apposita ordinanza ad oggetto "Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili" facendo seguito al DPCM pari data che detta alcuni chiarimenti.

 

DPCM  8 MARZO 2020 "ULTERIORI DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DECRETO-LEGGE 23 FEBBRAIO 2020, N. 6, RECANTE MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19".
Decreto non più efficace a seguito della pubblicazione del DPCM 10/04/2020.
 

EMANATA LA CIRCOLARE PREFETTIZIA IN ATTUAZIONE AI VARI DECRETI EMESSI DAL GOVERNO

Superata dalla pubblicazione del DPCM 08/03/2020.
 

ULTERIORI   DISPOSIZIONI   ATTUATIVE   DEL   DECRETO-LEGGE   23   FEB-BRAIO  2020,  N.  6,  RECANTE  MISURE  URGENTI  IN  MATERIA  DI  CON-TENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19, APPLICABILI SULL’INTERO TERRITORIO NAZIONALE (DPCM 04/03/2020)

Superato dalla pubblicazione del DPCM 08/03/2020.
 

MODALITA' TEMPORANEA DI ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI

Si comunica alla cittadinanza che in via precauzionale e per evitare assembramenti e contatti di persone, come previsto dal DPCM 01/03/2020, l’accesso a tutti gli uffici comunali sarà organizzato nel rispetto degli orari di apertura al pubblico, telefonando direttamente all’ufficio interessato.
L’ufficio interpellato provvederà ad agevolare l’accesso ed in numero massimo di una persona per ufficio.
Tale misura è stata adottata temporaneamente al fine di contingentare l'accesso al pubblico negli uffici comunali pur mantenendo attivi i servizi al pubblico.
I numeri telefonici sono reperibili in home page oppure nel menù di questa pagina.

 

L' AZIENDA ULSS 9 SCALIGERA HA ATTIVATO IL NUMERO VERDE

L'Azienda ULSS 9 Scaligera ha attivato, a supporto del numero nazionale e di quello regionale già operativi, il numero verde 800 93 66 66 per i cittadini residenti nella provincia di Verona. Gli operatori sono a disposizione per fornire informazioni sul coronavirus, indicazioni sui comportamenti da tenere e riferimenti utili ad affrontare eventuali dubbi. Il servizio, svolto dalla Centrale Operativa Territoriale dell'AULSS 9 in collaborazione con il Servizio di Igiene Sanità Pubblica, è contattabile dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 17.00, il sabato e la domenica dalle ore 9.00 alle 15.00.
 

ORDINANZA N. 27 DEL SINDACO - ATTIVAZIONE COC ( CENTRO OPERATIVO COMUNALE) E VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE - MISURE DI PREVENZIONE FINALIZZATE AD EVITARE IL DIFFONDERSI DEL COVID-19

In data 03/03/2020 con propria ordinanza il Sindaco ha attivato il Centro Operativo Comunale presso la sede comunale di Via Chopin, 3 a San Pietro in Cariano e contestualmente l'attivazione dei volontari di Protezione Civile per le attività che si rendano necessarie sul territorio a seguito dell'evento.
Tale ordinanza è stata integrata con provvedimento n. 28 del Sindaco in data 04/03/2020.
 

AVVISO ALLA CITTADINANZA DEL SINDACO
In data 03/03/2020 il Sindaco di San Pietro in Cariano ha emesso un comunicato relativamente ai casi di Coronavirus in isolamento fiduciario sul territorio provinciale e comunicati dalle Autorità dell'ULSS 9 Scaligera.
 

DECRETO LEGGE 2 MARZO 2020, N.9
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge ad oggetto " Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19."
 

CHIARIMENTI DELL'UFFICIO PER LO SPORT DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Superato dalla pubblicazione del DPCM 08/03/2020.
 

ULTERIORI DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DECRETO-LEGGE 23 FEBBRAIO 2020, N. 6, RECANTE MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. (DPCM 01/03/2020)

Superato dalla pubblicazione del DPCM 08/03/2020.
 
 

ULTERIORI DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DECRETO-LEGGE 23 FEBBRAIO 2020, N. 6, RECANTE MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. (DPCM 25/02/2020)

Superato dalla pubblicazione del DPCM 01/03/2020.
 

CHIARIMENTI APPLICATIVI IN MERITO ALL'ORDINANZA CONTINGIBILE E URGENTE N. 1 DEL MINISTERO DELLA SALUTE, D'INTESA CON IL PRESIDENTE DELLA REGIONE DEL VENETO, RECANTE "MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID- 2019".

Superato dalla pubblicazione del DPCM 01/03/2020.

ATTENZIONE ALLE TRUFFE!
In questi giorni di emergenza, c’è un appello da tenere in considerazione, soprattutto nel caso di persone anziane o che vivono sole. Vengono infatti segnalati casi di tentativi di truffa con la scusa dell’emergenza coronavirus o Covid-19: telefonate e contatti, da parte di persone che si spacciano per operatori sanitari (sia di ospedali, Asl e pronto soccorso, sia di altre associazioni o realtà), che prendono appuntamento per presentarsi a domicilio, dicendo come motivo l’esigenza di effettuare il “tampone” (cioè piccoli prelievi per esami) oppure altri controlli, legati ai rischi del coronavirus, tipo la sanificazione dei luoghi. Come ricordano gli operatori sanitari, nessuno si propone per raggiungere le abitazioni ed effettuare questo servizio, che può invece essere eventualmente richiesto dalla popolazione contattando il numero unico 1500. Una conferma che questo genere di “sciacallaggio” approfitta anche dell’allarme sanitario e della psicosi legata questa forma simil-influenzale per cercare di compiere furti nelle case delle persone anziane e sole; ancora una volta, l’appello è di non cadere nella trappola e avvisare subito le forze dell’ordine.


PROVVEDIMENTI URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19

Di seguito tutti i provvedimenti adottati dalle autorità per il contenimento dell'emergenza Coronavirus.
  • Decreto Legge 23/02/2020, n.6, convertito in Legge 13 marzo 2020, n. 13
Questo provvedimento è stato quasi totalmente abrogato con la pubblicazione del Decreto - Legge n. 19 del 25 marzo 2020. Rimangono in vigore gli artt. 3 c.6-bis e 4.
  • D.P.C.M. 23/02/2020
Questo provvedimento è stato superato dall'emissione del DPCM 01/03/2020.
  • Ordinanza Regionale n. 1 del 23/02/2020
Questo provvedimento è stato superato dall'emissione del DPCM 01/03/2020.
  • Ordinanza del Sindaco n.2 del 23/02/2020
Questo provvedimento è stato superato dall'emissione dell'Ordinanza Regionale n.1
 

DIECI COMPORTAMENTI DA SEGUIRE
Nel menù a lato si può scaricare il volantino stilato dal Ministero della Salute con l'Istituto Superiore di Sanità contenente le indicazioni igienico sanitarie da seguire.
 

NUMERO VERDE REGIONALE

800462340. E’ questo il numero verde attivato dalla Regione Veneto per assistere e informare i cittadini sui comportamenti da tenere da parte delle persone che temono di essere entrate in contatto con virus.
La decisione è stata presa alla luce del fatto che numerose persone stanno chiamando il 118 per chiedere informazioni sull’infezione, per evitare il sovraccarico delle centrali operative, che può avere delle conseguenze sul soccorso a persone che hanno effettivamente necessità di un intervento immediato.
Si raccomanda peraltro di chiamare il 118 in caso di difficoltà respiratoria, per richiedere l’invio immediato di un’ambulanza.

Riassumendo le indicazioni impartite dalla Regione del Veneto:
  • Le persone che temono di essere entrate in contatto con soggetti infetti, ma che non hanno alcun sintomo o che presentano sintomi lievi come febbre e/o tosse senza difficoltà respiratoria, non devono chiamare il 118 e non devono recarsi in ospedale; devono rivolgersi al numero verde 800.46.23.40.
  • In caso di dubbi o sospetti chiamate il 1500, in caso di sintomi non andate in ospedale ma chiamate il 118!
  • Seguire costantemente i canali social regionali https://www.facebook.com/RegionedelVeneto e https://twitter.com/RegioneVeneto

La collaborazione dei cittadini è fondamentale per fronteggiare l'emergenza Coronavirus.
 

DICHIARAZIONE STATO DI EMERGENZA CORONAVIRUS
Il 31 gennaio 2020, il Consiglio dei Ministri dichiara lo stato di emergenza, per la durata di sei mesi, in conseguenza del rischio sanitario connesso all'infezione da Coronavirus.
 

 
 
 
 
torna all'inizio del contenuto